Lercara Friddi – L’atrio del Palazzo Sartorio, nell’ambito dell’estate lercarese, ha ospitato uno straordinario spettacolo concertistico eseguito dal trio: Ignazio Messina al clarinetto, Gaetano Lauricella al fagotto e Luciana Sacco al pianoforte. Una manifestazione davvero esaltante che il Direttore artistico Francesca Miceli, nell’ambito della sua attività a promuovere la conoscenza della musica concertistica, ha voluto omaggiare alla sua Lercara Friddi. I brani eseguiti sono stati presentati dal giornalista e scrittore Mario Liberto. Il programma musicale, molto melodico, trascinate e coinvolgente, molti dei brani eseguiti erano noti al grande pubblico, scelta intelligente, facevano riferimento ad artisti di fama internazionale. Del maestro Ennio Morricone sono stati eseguiti: Gabriel’s Oboe, Nuovo cinema paradiso, e la Califfa; di George Gerswhin, Blues, e del maestro Vittorio Monti la Czardas. Il primo tempo si è chiuso con l’esecuzione del brano dell’Accademico Prof. Giuseppe La Rosa: Palermo Capitale 2018. Nella seconda parte dello spettacolo il trio ha eseguito due brani dell’argentino Astor Piazzolla: Oblivion e Libertango; quest’ultimo brano è stato deliziato dall’associamone lercarese Energin con la partecipazione di Rosalba Raia, Giulia Scianna, Gaspare Spina e Salvatore Vicari, che hanno impreziosito l’esecuzione ballando sulle note dell’internazionale Libertango. Gli ultimi quattro brani eseguiti sono stati: la Serenissima, Rondò Veneziano, Sinfonia per uno addio, l’Odissea Veneziana musiche di Gian Piero Reverberi e Laura Giordano. La serata è stata aperta dall’assessore alla cultura Rosario Oliveri, mentre il saluto dell’amministrazione comunale e i ringraziamenti agli artisti è stato ufficiato dal nuovo sindaco Luciano Marino.